La nuova norma è dedicata al focus anti corruzione ed oggi parte integrante dei rapporti contrattuali con la pubblica amministrazione , prevede delle azioni sistemiche simili ai sistemi di gestione classici e ormai noti Qualità , ambiente e sicurezza , in punti norma similari.
Dal punto 4 al punto 6 della norma lo stesso approccio sistemico e pertanto:
Analisi del contesto , leadership e pianificazione , il metodo di analisi ed attuazione dei sistemi ormai noti. Mentre, nelle parti operative , entriamo ed approcciamo procedure e processi quasi in ottica di sicurezza / legale /finanziari atti a contenere ridurre eliminare qualsiasi fraintendimento.
In particolare il punto 8:
- prevede controlli finanziari e non , tematiche assolutamente innovative rispetto ai focus dei sistemi finora conosciuti e prevede inoltre un monitoraggio nonchè formazione costanti ed attenti quali elementi di certezza di contenimento di episodi critici
- La posizione della direzione , il suo impegno e la sua comunicazione sono molto più “ pressanti” perché in questo caso assumo connotazioni di monito , Vedi punto 9 e dove presenti vengono chiamati in causa anche organismi interni di controllo ( gli Odv del decreto “ madre” cioè la 231/03 )
- Si potrà considerare in tale particolare sistema ogni azione come non finalizzata pertanto ad un miglioramento virtuale o esponenziale, ma come un vero e proprio codice di condotta interno con caratteristiche tanto più restrittive quanto più i contatti / occasioni di rischio sono alti o ampi , ed quindi in relazione al contesto commerciale ed operativo della azienda .
- Infine una attenzione speciale alla comunicazione capillare interna ed esterna quasi a “ gran voce” delle idee ed indirizzo di lotta alla corruzione che la azienda decide attua e comunica , anche qui una presa nitida di posizione e di condanna .
La nostra attività in questa fase consisterà nell’impostare un sistema in accordo alla normativa che si concentrerà in particolare sugli elementi salienti delle nuova norma,
- Definizione della Politica Anticorruzione;
- Valutazione del Rischio Corruzione (con apposita matrice);
- Definizione e stesura delle Procedure relative a: Valutazione dei rischi, Due Diligence, Fornitori, Omaggi e Regalie;
nonché sull’impostazione del sistema in ottica Iso quindi con obiettivi analisi coerenti come su detto dai paragrafi 4 a 6 della presente normativa.