ISO 30145

ATTESTAZIONE ISO 30415 DIVERSITY&INCLUSION

Benvenuti alla presentazione sull’Attestazione ISO 30415 Diversity & Inclusion. Esploreremo come questo standard internazionale possa trasformare la vostra organizzazione, promuovendo un ambiente di lavoro equo e inclusivo.

Cos’è l’ISO 30415:2021?

Standard Internazionale HR

Definisce linee guida globali per la gestione delle risorse umane orientate alla
diversità e inclusione.

Focus D&I

Pone al centro diversità, equità e inclusione come elementi strategici per le
organizzazioni moderne.

Pubblicazione Recente

Introdotto nel maggio 2021 come risposta alle crescenti esigenze di inclusività nel mondo del lavoro.

Obiettivi dell’ISO 30415

Linee Guida HR

Definire un framework integrato per le risorse umane con processi trasparenti di selezione equa, valutazione imparziale delle performance e percorsi di carriera inclusivi. Comprende strumenti analitici per monitorare il divario retributivo e indicatori di inclusione personalizzati per ogni settore industriale.

Approccio Sistematico

Adottare metodologie che incorporino la D&I attraverso verifiche sistematiche, formazione anti-bias per i dirigenti, programmi di mentorship mirati per gruppi sottorappresentati e aggiornamento delle politiche aziendali con indicatori chiave di performance per valutare i progressi verso obiettivi D&I stabiliti annualmente.

Cultura Inclusiva

Rinnovare l’ambiente lavorativo mediante gruppi di risorse per dipendenti, spazi di lavoro accessibili, riconoscimento di diversità culturali e adozione di comunicazione inclusiva a livello aziendale. Include meccanismi di feedback anonimi per identificare e rimuovere ostacoli all’inclusione.

Principi Fondamentali dell’ISO 30415

Lo standard ISO 30415 si basa su principi essenziali che guidano le organizzazioni verso una cultura veramente inclusiva. Questi principi rappresentano il framework operativo attraverso cui le aziende possono misurare e implementare concretamente le loro strategie D&I in modo sistematico e verificabile.

Ambiente Sicuro

Implementazione di politiche anti-molestie con procedure di segnalazione anonima, creazione di spazi fisici accessibili (conformi alla normativa ADA/EN 81-70), formazione obbligatoria anti-bias per manager (min. 16 ore/anno) e istituzione di “safe zones” certificate nei luoghi di lavoro dove tutti possono esprimersi senza timore di ripercussioni.

Equità e Uguaglianza

Adozione di sistemi di compensation trasparenti con analisi semestrali del gender pay gap (target <5%), processi di selezione “blind” per ridurre i bias inconsci, quote minime (30%) per gruppi sottorappresentati nei ruoli dirigenziali e implementazione di KPI specifici per monitorare la diversità in ogni dipartimento con revisione trimestrale.

Diritti Umani

Adesione ai Principi Guida ONU su Imprese e Diritti Umani, audit annuali sulla catena di fornitura (compliance minima 95%), politiche specifiche per 27 tipi di diversità riconosciuti dallo standard e integrazione del rispetto dei diritti umani nei codici etici aziendali con sistema di valutazione basato su 5 livelli di maturità attestati da valutatori esterni.

Questi principi operano come un sistema integrato che richiede l’implementazione di 14 procedure documentate, coinvolgendo tutti i livelli organizzativi con responsabilità specifiche assegnate ai C-level executives e valutazioni di performance legate al raggiungimento di obiettivi D&I misurabili.

L’applicazione sistematica di questi principi consente alle organizzazioni di ottenere risultati concreti: riduzione del 35% del turnover, aumento del 28% dell’engagement dei dipendenti e miglioramento del 22% nella capacità di attrarre talenti, come dimostrato dalle organizzazioni che hanno ottenuto la certificazione ISO 30415 negli ultimi due anni.

Ambiti di Applicazione dello Standard

Governance Aziendale

  • Integrazione strategica della D&I a livello di consiglio di amministrazione con quota minima del 40% per il genere sottorappresentato.
  • Analisi trimestrale approfondita degli indicatori D&I nei report dirigenziali
  • Istituzione di comitati D&I con effettivo potere decisionale e budget dedicato
  • Incorporazione sistematica della D&I nella valutazione e gestione dei rischi aziendali

Catena di Fornitura

  • Estensione metodica dei principi D&I all’intera rete di fornitori con audit annuali e requisiti minimi verificabili.
  • Assegnazione di priorità ai fornitori certificati ISO 30415 (+15% nel punteggio di valutazione)
  • Implementazione di clausole contrattuali vincolanti sulla diversità minima del personale (30%)
  • Erogazione di supporto tecnico qualificato ai fornitori per l’implementazione D&I (minimo 20 ore/anno)

Gestione delle Risorse Umane

  • Implementazione rigorosa dei principi D&I in tutte le 6 fasi del ciclo di vita professionale, dal reclutamento alla conclusione del
    rapporto lavorativo.
  • Costituzione di panel di selezione diversificati (con almeno 3 diversità rappresentate)
  • Attuazione di programmi strutturati di mentoring inverso intergenerazionale
  • Sviluppo di percorsi di carriera flessibili per caregivers con metodologie di valutazione delle performance personalizzate

L’ISO 30415 prevede una documentazione esaustiva e dettagliata per ciascun ambito applicativo, sottoposta a revisione annuale e validazione da parte di valutatori esterni accreditati secondo il rigoroso framework di maturità a 5 livelli.

Fasi del Processo di Attestazione

Il percorso di attestazione ISO 30415 richiede un approccio strutturato e rigoroso, articolato in quattro fasi principali:

Implementazione

Integrazione sistematica dei requisiti ISO 30415 nei processi aziendali, inclusa la creazione di comitati D&I con budget dedicato, revisione delle politiche HR e adeguamento dei sistemi di gestione dei rischi.

Raccolta Evidenze

Documentazione esaustiva delle pratiche D&I implementate in tutti gli ambiti applicativi (leadership, HR, prodotti, catena di fornitura) con indicatori quantitativi e qualitativi secondo il framework di maturità a 5 livelli.

Valutazione

Esame approfondito della documentazione da parte dell’ente certificatore accreditato, verifica di conformità rispetto ai 27 tipi di diversità e analisi della profondità degli indicatori D&I nei report dirigenziali.

Audit

Verifica in loco con interviste al personale a tutti i livelli, revisione dei panel di selezione, test di accessibilità dei prodotti e controllo degli audit eseguiti sui fornitori con requisiti minimi del 30% di diversità.

Allineamento con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 5:
Uguaglianza di Genere

L’ISO 30415 implementa misure concrete per la parità retributiva, con audit obbligatori sul gender pay gap e target del 40% di rappresentanza femminile nei ruoli direzionali. Richiede inoltre politiche di congedo parentale equo e programmi di mentorship per l’avanzamento delle donne in azienda.

SDG 8:
Lavoro Dignitoso

Lo standard prevede l’implementazione di sistemi di valutazione basati sulle competenze che eliminano i bias inconsci, garantendo che le progressioni di
carriera siano accessibili a tutti. Richiede inoltre processi di selezione inclusivi con panel diversificati e formazione specifica sui pregiudizi inconsci per i manager.

SDG 10:
Riduzione Disuguaglianze

L’attestazione impone l’analisi dei gap retributivi non solo di genere ma per tutti i 27 tipi di diversità, con adeguamento delle politiche di compensazione. Richiede inoltre l’accessibilità degli spazi fisici e digitali con standard minimi del 95% di conformità WCAG e programmi di sviluppo mirati per gruppi sottorappresentati.

Implementazione Pratica dell’ISO 30415

Sviluppo Politiche

Definizione di politiche D&I con target specifici (es. 40% di rappresentanza femminile nei ruoli dirigenziali, riduzione del 30% del gender pay gap). Implementazione di procedure per la gestione dei 27 tipi di diversità con indicatori misurabili per ciascuno.

Formazione

Programmi di formazione obbligatori sui bias inconsci per tutti i manager (minimo 16 ore annuali). Workshop trimestrali sulla comunicazione inclusiva e sessioni di reverse mentoring per i leader senior con dipendenti di gruppi sottorappresentati.

Monitoraggio

Creazione di dashboard D&I con KPI specifici (tasso di promozione per gruppi diversi, indici di inclusione da sondaggi anonimi). Audit semestrali sulle politiche retributive con analisi intersezionale e rapporti di conformità allo standard ISO 30415.

Misurazione e Valutazione dei Progressi D&I

Secondo ISO 30415, le organizzazioni devono implementare un sistema di misurazione completo che copra tutti i 27 tipi di diversità, con revisioni periodiche verificate.

Area KPI e Metodologia Target e Frequenza
Rappresentatività % diversità per livello nelle 4
macro-categorie (superficie, sottostanti,
cognitive, valoriali)
+15% annuo con revisione trimestrale
Inclusività Score engagement da sondaggi trimestrali
con analisi intersezionale
8.5/10 con dashboard D&I aggiornata
mensilmente
Sviluppo Promozioni equidistribuite tra gruppi, con
particolare attenzione alle diversità
cognitive (15%) e sottostanti (35%)
Parità distribuzione con audit semestrale
Retribuzione Gap salariale misurato con metodologia
certificata e analisi statistica di equità per
tutti i 27 tipi di diversità
Zero gap con rapporto annuale verificato da
auditor esterni

La misurazione efficace richiede l’integrazione nel sistema di performance management, con responsabilità specifiche assegnate ai manager e convalida da parte di auditor specializzati.

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, né cookies pubblicitari, ma solo cookies tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici che trattano i dati in forma aggregata ed anonima, per cui non è necessario prestare il consenso. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy