Iso 50001:2022

ARCHITETTURA DELLA NORMA

ISO 50001:2022, Sistemi di gestione di energia – Requisiti con orientamento all’uso, è una Norma internazionale volontaria sviluppata da ISO (Organizzazione Internazionale di Normazione).

“L’implementazione della presente norma internazionale è intesa alla riduzione delle emissioni dei gas serra e degli altri aspetti ambientali correlati e dei costi energetici attraverso una sistematica gestione dell’energia”

 

La norma fornisce un quadro di riferimento alle imprese per l‘integrazione delle prestazioni energetiche , nella gestione quotidiana delle attività,  con lo scopo di promuovere le migliori pratiche di gestione dell‘energia.

ISO 50001 si basa sul modello ISO,  sistema di gestione,  familiare per più di un milione di organizzazioni in tutto il mondo,  che applicano norme come ISO 9001 (gestione di qualità), ISO 14001 (gestione ambientale.)

 

In particolare,  anche la norma ISO 50001 segue il processo “Plan-Do-Check-Act”, di miglioramento continuo del sistema di gestione energetica. Tali caratteristiche permettono alle organizzazioni di integrare la gestione dell’ energia, ora con i suoi sforzi complessivi per migliorare la gestione della qualità, del medio ambiente e altre questioni affrontate dai suoi sistemi di gestione

 

ISO 50001 offre alle organizzazioni i requisiti per i sistemi di gestione di energia (SGE) in ottica.

Plan-Do-Check-Act

Specifica quindi  i requisiti per creare, avviare, mantenere e  migliorare un sistema di gestione dell’energia il cui obiettivo è quello di consentire ad un‘organizzazione di perseguire, con un approccio sistemico, il miglioramento continuo delle proprie prestazioni energetiche, comprendendo in ciò l’efficienza energetica, nonché il consumo e l’uso dell’energia.

 

Il Sistema di Gestione dell’Energia (SGE o Energy Management System- EMS) richiede che vengano stabiliti e ciclicamente ripetute le fasi del miglioramento continuo  (Ciclo di Deming).

 

  • politica ed obiettivi relativi alla gestione dell’energia dell’organizzazione, che tali obiettivi siano convertiti in indicatori di performance energetici e che siano stabiliti piani ed azioni per raggiungere gli obiettivi (Plan).
  • Quindi  si dovrà attuare i piani e le azioni pianificate per ridurre i consumi energetici , assegnare risorse e responsabilità , accrescere la consapevolezza dell’organizzazione  (Do)
  • misurare e monitorare il raggiungimento degli obiettivi energetici stabiliti  , o stabilirne le correzioni  (Check).
  • Infine occorrerà riesaminare i risultati ottenuti e perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni energetiche del sistema SGE da parte del management, confermando , modificando o ampliando obiettivi e scelte operative (Act).

Obiettivi della norma

La norma è applicabile ad ogni organizzazione che desideri assicurarsi di essere conforme alla propria politica energetica e dimostrare tale conformità ad altri mediante autovalutazione e auto-dichiarazione di conformità o mediante certificazione di terza parte del proprio sistema di gestione dell’energia.

L’obiettivo generale della norma ISO 50001 è quello di aiutare le organizzazioni a istituire e i processi necessari a migliorare l’efficenza energetica. Questo dovrebbe portare a riduzioni dei costi e delle emissioni di gas serra mediante una sistematica gestione dell’ energia. Attua inoltre:

 

  • Aiuto alle imprese per utilizzare più attentamente le risorse che consumano energia.
  • Promozione di best practices di gestione dell’energia e consolidare i comportamenti vantaggiosi in questo campo.
  • Assistenza nella valutazione della gestione energetica e nel privilegiare la realizzazione di nuove tecnologie ad alto rendimento energetico.
  • Dotazione di un quadro informativo per favorire l’efficienza energetica lungo tutta la catena di approvvigionamento.
  • Riduzione delle emissioni di carbonio  Semplificare il miglioramento di gestione dell’ energia per i progetti di riduzione di emissioni di gas da effetto serra
  • Maggiore sicurezza nel settore del recupero delle energie rinnovabili, compresi i rischi derivanti dagli investimenti energetici e identificando le zone delle organizzazioni a maggior rischio.
  • Incremento nel settore degli investimenti grazie alla spinta ad una maggiore produttività, identificando in modo sistematico e privilegiando le soluzioni tecniche e di costo più efficaci che influiscono sul cambiamento comportamentale per ridurre il consumo energetico.
  • Maggiore possibilità di interfacciarsi con i gestori energetici
  • ­Più osservanza verso il legislatore e la legislazione applicabile con analisi e valutazione di adeguatezza cicliche in sistema EG
  • Strategie ed obbiettivi per formalizzare la gestione energetica
  •  Più innovazione e sviluppo grazie alle opportunità di sviluppo per i nuovi prodotti e servizi nel settore della low–carbon economy del futuro
  •  Più trasparenza e  maggiore  comunicazione sulla gestione delle risorse energetiche

Andamento della norma e legislazione Europea

Si parla di energia sostenibile con riferimento alle politiche per lo sviluppo sostenibile promosse dall’ Unione Europea in campo energetico.

 

Tutte le organizzazioni, pubbliche o private, possono contribuire alle politiche per l’energia sostenibile adottando un Sistema di Gestione dell’Energia (SGE), strumento gestionale di tipo volontario che consente all’organizzazione di conseguire il miglioramento continuo delle proprie prestazioni energetiche.

 

Lo standard internazionale di riferimento allo scopo è la norma ISO 50001, strutturata in modo analogo, e quindi facilmente integrabile, ad altre norme volontarie per i sistemi di gestione (es. ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001).

 

La strategia energetica europea si prefigge i seguenti obiettivi:

 

  • riduzione dei consumi energetici;
  • riduzione delle emissioni di gas climalteranti;
  • incremento nel ricorso alle energie da fonte rinnovabile.

 

Al fine di sostenere concretamente la realizzazione degli obiettivi sopra riportati, l’Unione Europea ha previsto strumenti di mercato e finanziari (imposte, sovvenzioni, sistema di scambio di quote di emissione di CO2), nonché strumenti normativi, legiferando nello specifico  per i settori ad elevato consumo di energia, quali il settore dell’ edilizia, delle industrie manifatturiere, della conversione dell’ energia e dei trasporti.

 

Complessivamente, dall’avvio del meccanismo (2006) al 31 ottobre 2018, sono stati riconosciuti 50.744.213 Titoli di Efficienza Energetica, di cui 16.316.458 TEE si riferiscono ai riconoscimenti trimestrali per le RVC standardizzate.

 

La  ISO  50001  anche per tale motivo sta  avendo in Italia un’ accoglienza notevole da parte delle organizzazioni , anche spinta da esigenze normative e di GPP ( green public procurement) particolarmente implementate in Italia.

Norme della serie ISO 50000 correlate e funzionali

CODICE DESCRIZIONE
ISO 50001:2011 Sistema di Gestione dell’ Energia
ISO 50002:2014 Diagnosi energetiche
ISO 50003:2014 Organismi di certificazione
ISO 50004:2014 Linee guida
ISO 50006:2014 Baseline e indicatori
ISO 50007:2014 Valutazione e miglioramento fornitura servizi energetici
ISO DTS 50008 Gestione e scambio dati energetici degli edifici
ISO /WD 500xx SGE comune a più organizzazioni
ISO 50015:2014 Misura e verifica
ISO /DIS 50021 Selezione dei valutatori dei risparmi
ISO /CD 50044 Valutazioni economico finanziarie dei progetti
ISO /DIS 50045 Risparmi energetici centrali termoelettriche
ISO /DIS 50046 Risparmi energetici previsti (ex ante)
ISO 50047:2016 Risparmi energetici nelle organizzazioni
ISO /CD 50040 Calcoli efficienza e consumi per paesi, regioni e città naturalistica

Vantaggi

Principali vantaggi che derivano dall’implementazione del SGE:

 

  • approccio sistemico nella definizione di obiettivi energetici e nell’individuazioni degli strumenti adatti al loro raggiungimento
  • consapevolezza dei consumi energetici e coinvolgimento del personale per il miglioramento delle prestazioni energetiche
  • consapevolezza della compliance normativa tramite una valutazione iniziale rispetto a tutti i requisiti cogenti in tema di energia
  • riduzione dei costi legati ai consumi energetici ed identificazione degli sprechi Energetici
  • identificazione di interventi “gestionali” a costo “zero” 
  • dashboard di controllo delle prestazioni energetiche 
  • presenza di agevolazioni fiscali e bandi per il finanziamento di interventi di efficienza energetica
Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, né cookies pubblicitari, ma solo cookies tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici che trattano i dati in forma aggregata ed anonima, per cui non è necessario prestare il consenso. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy